Note
Originaria dell’Anatolia (Turchia), fu portata in Grecia in epoche più remote. Oggi è una delle varietà precoci ed apirene più diffuse.
Caratteri Ampelografici
Il grappolo si presenta medio-grande, conico, serrato, a volte alato. L’acino è di colore giallo, di grandezza media, senza seme, di forma ovale; la buccia sottile e resistente, la polpa carnosa, croccante di sapore dolce.
Attitudini colturali
Vitigno di vigoria elevata, ma di poca fertilità. Preferisce forme di allevamento espanse, si adatta bene alla copertura da anticipo e predilige portinnesti vigorosi (1103P, 140 Ru, 779 P ecc.). Fra i vitigni apireni è sicuramente uno dei più interessanti.
Produzione e maturazione
La fertilità è bassa e conseguentemente anche la produttività (circa 10 Kg. di uva a ceppo). La qualità di uva prodotta però è decisamente elevata; può essere quindi in grado di far spuntare sul mercato prezzi sostenuti. La maturazione è molto precoce ha luogo nella terza decade di Luglio, ma può essere anticipata se la si produce sotto copertura.
|